National Interest Co-Financed Research Projects ("PRIN"). Year 2001 (duration 2002-2003)
Title: Liquid crystals for the design, preparation and characterization of novel molecular organizations
Programma di Ricerca scientifica a cofinanziamento di Interesse Nazionale (PRIN) Anno 2001 (durata 2002-2003)
Titolo: Cristalli liquidi per la progettazione, la realizzazione e la caratterizzazione di nuove organizzazioni molecolari
Coordinator: Prof. Claudio Zannoni
Dipartimento di Chimica Fisica
ed Inorganica,
Università di Bologna,
viale Risorgimento 4 , 40136 Bologna,
ITALY
Tel: +39-051-644-7012(Direct)
Fax: +39-051-644-7012(Direct); +39-051-209-3690 (Dept.)
e-mail: Claudio.Zannoni@cineca.it
Research Units
Unità Afferenti e Responsabili di Unità
Abstract of Research Programme
The general objective of this programme is to
contribute to the understanding of the mechanisms that lead to the building
up of supermolecular organizations of increasing complexity in liquid crystalline
systems and to actually prepare and characterize some of these organized systems.
Various of the organizations we wish to consider, e.g. novel bulk ferroelectric
or biaxial nematic phases, chiral ferro or antiferroelectric smectics, photoresponsive
gels, molecular ribbon phases can only be prepared or improved by a better understanding
of the essential molecular features contained in their building blocks.
We shall rely on the variety of methodologies: theoretical modeling, Monte Carlo
and Molecular Dynamics computer simulations, synthesis, nanocalorimetry and
spectroscopic methods ranging from
magnetic resonance techniques (NMR, ESR) to fluorescence available to our teams
and on the expertise and coordination level that the participating teams have
developed collaborating on simpler liquid crystal systems, in particular with
the support, in the last three years, of two previous MURST PRIN grants. In
these two successful biennial projects (78 papers published on international
journals in the first and 60 in the first year of the second) we have been particularly
concerned with order and dynamics. Here we intend to base on that work, particularly
on the relation between molecular structure and order, improving on the first
simple generation of models where only very basic features were introduced and
adding molecular details (arbitrary shape, electrostatic potential, flexibility,
chirality) to improve
interaction models as well as their theoretical treatment (e.g. density functional
instead of mean field) and the level of their computer simulations. We shall
then deal with systems that go from these seemingly
simple nematics and their mixtures to molecular materials and some systems of
technological (Polymer Dispersed Liquid Crystals, Polymer Liquid Crystals, Filled
Nematics, Microemulsions) and of biological (Proteins, Bile Acid Salts Surfactants,
model membranes) interest. We shall also apply our bottom up approach to the
modelling and molecular level interpretation of macroscopic level properties
such as defects in liquid crystal films and rheological observables. We shall
consider in particular:
L'obiettivo generale del presente programma
di ricerca e' quello di contribuire alla comprensione del meccanismo che porta
alla formazione di organizzazioni supramolecolari di complessità crescente
in
sistemi liquido cristallini e di realizzare e caratterizzare alcuni di questi
sistemi organizzati. Diversi esempi di organizzazioni che intendiamo prendere
in considerazione, ad esempio nuove fasi ferroelettriche o fasi nematiche biassiali,
smettici chirali ferro o anti ferroelettrici, gel fotosensibili, fasi "a
nastro", possono essere preparate o migliorate solo attraverso una migliore
comprensione delle caratteristiche molecolari di base contenute nei rispettivi
"building blocks". Ci affideremo alle varie metodologie: modelli teorici,
simulazioni al calcolatore Monte Carlo e Molecular Dynamics, sintesi, nanocalorimetria
e metodi spettroscopici che vanno da tecniche di risonanza magnetica (NMR, ESR)
alla fluorescenza disponibili presso i nostri gruppi, alla competenza e al livello
di coordinazione che i gruppi partecipanti hanno sviluppato, collaborando allo
studio di sistemi liquido cristallini piu' semplici, in modo particolare con
il supporto, durante gli ultimi tre anni, di due precedenti contributi MURST
PRIN. In questi due progetti biennali ci siamo occupati in modo particolare
di ordine e dinamica, ottenendo ottimi risultati (78 articoli pubblicati su
riviste internazionali per il primo progetto e 60 durante il primo anno del
secondo). Nel presente progetto intendiamo partire dal lavoro fatto, in particolare
quello sul rapporto tra struttura molecolare ed ordine, migliorando i modelli
semplificati di "prima generazione", in cui erano state introdotte
solo caratteristiche veramente essenziali, aggiungendo ulteriori dettagli molecolari
(forma arbitraria, potenziale elettrostatico, chiralita') al fine di rendere
i modelli di interazione più realistici. Intendiamo anche migliorare
ulteriormente il trattamento teorico (ad esempio sostituendo modelli "mean
field" con modelli "density functional") nonche' il livello delle
relative simulazioni al calcolatore, come richiesto per la previsione di nuove
fasi. Affronteremo quindi lo studio di sistemi che vanno dagli apparentemente
semplici nematici alle loro miscele ai materiali molecolari (sistemi a nanopori
chirali) e ai sistemi di interesse tecnologico come (Polymer Dispersed Liquid
Crystals (PDLC), Polimeri Liquido Cristallini, Filled Nematics, microemulsioni)
e biologico (Proteine, Tensioattivi di sali di acidi biliari). Inoltre applicheremo
il nostro approccio bottom up alla modellazione e all'interpretazione a livello
molecolare di proprietà macroscopiche come difetti in film di cristalli
liquidi e osservabili reologiche. Considereremo in particolare:
A list of publications produced in
the first year (2002).
A meeting of the
project was held (Tropea Meeting) in May 2003 to assess the state of the program, discuss collaborations and plan
activities for the second year of the project.
updated October 2003 (CZ)